FILM FOUNDRY: Young Swiss Cinema

3 giorni, 6 scuole, 27 film, 1 orizzonte comune: il Cinema. Un grande evento cinematografico dedicato ai lavori degli studenti e degli ex alunni delle scuole di cinema svizzere.

FILM FOUNDRY: Young Swiss Cinema è una rassegna di film prodotti dalle scuole di cinema, televisione e animazione svizzere che da tredici anni è parte integrante del Locarno Film Festival. Sin dagli inizi, il CISA ha coordinato questo evento invitando università e scuole professionali specializzate svizzere a partecipare con una selezione dei loro migliori cortometraggi. L'obiettivo è quello di generare, in sinergia con il BaseCamp, uno scambio sulle rispettive esperienze nell'ambito della produzione cinematografica. Nel corso della rassegna saranno presentati i recenti cortometraggi di diploma della ZHdK di Zurigo, HSLU di Lucerna, ECAL di Losanna e HEAD di Ginevra, oltre a una selezione di videosaggi dell’USI di Lugano e Mendrisio.

La Scuola universitaria professionale d'arte di Zurigo (ZHdK) offre un programma di bachelor nel quale gli studenti esplorano il cinema in tutte le sue fasi, dall’ideazione alla proiezione dei film. Il programma di master approfondisce lo studio e la pratica della regia, sia fiction sia documentaria, della sceneggiatura, della fotografia, del montaggio e della produzione creativa.

La Scuola universitaria professionale di Lucerna (HSLU) propone dei percorsi di bachelor e di master in animazione e video. I programmi si concentrano sull’animazione e sul digital storytelling. Il programma di master è incentrato sul cinema documentario e su forme narrative sperimentali.

Il programma di bachelor in cinema dell’École cantonale d’art de Lausanne (ECAL) è rivolto agli studenti interessati alle diverse forme di cinema e di linguaggio audiovisivo: finzione, documentario, film sperimentali, serie TV, programmi televisivi, videoclip e altre forme di comunicazione.
ECAL e HEAD hanno realizzato in collaborazione un programma di master che intende esplorare gli ambiti della regia, della scrittura, dell’editing, del suono e della produzione.

La Haute école d’art et de design (HEAD) di Ginevra offre un programma di bachelor in cui gli studenti possono scoprire la varietà del mestiere della regia, dal documentario alla finzione, dal cinema sperimentale alle forme ibride. Il programma valorizza la sperimentazione consapevole e incoraggia l’esplorazione delle zone di confine tra i generi, con particolare attenzione alle opere capaci di dialogare con la complessità del presente. Gli studenti acquisiscono padronanza delle principali tecniche di scrittura, ripresa, registrazione sonora, montaggio e post-produzione. Parallelamente, affinano la propria visione artistica, il pensiero critico e le capacità espressive grazie a un solido percorso teorico.
HEAD e ECAL hanno realizzato in collaborazione un programma di master che intende esplorare gli ambiti della regia, della scrittura, dell’editing, del suono e della produzione.

L’Università della Svizzera italiana (USI) ha avviato un corso dedicato a come filmare l'architettura e inaugurato, in collaborazione con il Locarno Film Festival, una cattedra intitolata Future of Cinema and the Audiovisual Arts.

Il Conservatorio Internazionale di Scienze Audiovisive (CISA) di Locarno è una Scuola Specializzata Superiore che offre un programma di durata biennale, seguito da un anno di specializzazione con cinque diversi indirizzi (regia, fotografia cine-televisiva, suono, montaggio e produzione creativa).

Marco Poloni
Direttore, CISA