Il Locarno Film Festival concepisce la sostenibilità come un equilibrio tra impatti ambientali, sociali ed economici. Lavoriamo per ridurre la nostra impronta ecologica, rafforzare la coesione sociale e creare valore diffuso per il territorio, convinti che la cultura sia un potente acceleratore di sviluppo sostenibile.
Vogliamo un Festival accogliente, accessibile e rappresentativo per il pubblico e per l’industria: un luogo dove ogni voce si senta ascoltata e valorizzata.
Traduzioni simultanee in italiano, tedesco, francese e inglese per incontri e conferenze.
Trasmettere il patrimonio del Festival alle nuove generazioni è una nostra responsabilità chiave.
Affrontiamo la sfida climatica con un approccio trasparente: monitoriamo le emissioni e puntiamo alla neutralità entro il 2050. Riconosciamo fermamente l'importanza di mitigare i nostri impatti negativi sull'ambiente e di promuovere la sostenibilità ambientale. Abbiamo compiuto passi significativi per calcolare le nostre emissioni di gas a effetto serra (dirette e indirette) e comprendere l'impatto ambientale completo delle nostre attività.
(dato del 2023)
Il Locarno Film Festival rappresenta un volano economico per Locarno e il Canton Ticino: non solo attira pubblico e turismo, ma rafforza le competenze locali e genera opportunità professionali concrete.
Il Festival non è solo vetrina, ma anche fucina di progetti innovativi nati dall’incontro tra talenti emergenti e professionisti affermati. Questa dinamica creativa favorisce lo sviluppo di nuove opportunità economiche nel settore audiovisivo, stimolando investimenti, occupazione giovanile e rafforzando il tessuto produttivo locale.