Sostenibilità a 360°

Il Locarno Film Festival concepisce la sostenibilità come un equilibrio tra impatti ambientali, sociali ed economici. Lavoriamo per ridurre la nostra impronta ecologica, rafforzare la coesione sociale e creare valore diffuso per il territorio, convinti che la cultura sia un potente acceleratore di sviluppo sostenibile.


Sostenibilità sociale

Vogliamo un Festival accogliente, accessibile e rappresentativo per il pubblico e per l’industria: un luogo dove ogni voce si senta ascoltata e valorizzata.

Inclusione 2025

Traduzioni simultanee in italiano, tedesco, francese e inglese per incontri e conferenze.

  • Audiodescrizioni in francese e tedesco per film selezionati.
  • Relaxed screenings per esigenze sensoriali.
  • Cerimonia di premiazione in LIS (Lingua dei Segni Italiana).
  • Tavola rotonda su rappresentazione intersezionale.
  • Audit continuativo con ORME & Access Group.
Locarno Edu

Trasmettere il patrimonio del Festival alle nuove generazioni è una nostra responsabilità chiave.

Cosa facciamo

 

  • Alfabetizzazione all’immagine: programmi pensati per sviluppare uno sguardo critico sui media e stimolare creatività.
  • Locarno Kids la Mobiliare: laboratori ludico-formativi, prime proiezioni in sala e incontri con registi.
  • Giornata del Cinema: una maratona gratuita che avvicina bambini delle scuole al grande schermo.
  • Atelier du Futur: percorso estivo di esplorazione artistica e sostenibilità, in partnership con la Mobiliare.
  • Spring Academy (con CISA): laboratorio intensivo di una settimana per studenti di cinema, concluso con la realizzazione di un cortometraggio proiettato al Festival.
Per maggiori informazioni consultare questa pagina

Scopri di più

Impatto
  • Quasi 9’000 giovani coinvolti
  • Oltre 30 workshop, 60+ proiezioni.
  • Attività in in italiano, tedesco, francese,  inglese e in LIS.

Sostenibilità ambientale

Affrontiamo la sfida climatica con un approccio trasparente: monitoriamo le emissioni e puntiamo alla neutralità entro il 2050. Riconosciamo fermamente l'importanza di mitigare i nostri impatti negativi sull'ambiente e di promuovere la sostenibilità ambientale. Abbiamo compiuto passi significativi per calcolare le nostre emissioni di gas a effetto serra (dirette e indirette) e comprendere l'impatto ambientale completo delle nostre attività.

Cosa facciamo

 

  • Utilizzo di energia rinnovabile
    Le proiezioni in Piazza Grande, il cinema all'aperto più grande d'Europa, e in tutte le altre sale sono alimentate al 100% da energia rinnovabile grazie alla nostra partnership con SES.
  • Mobilità sostenibile
    Incoraggiamo i dipendenti, gli ospiti e il pubblico a scegliere mezzi di trasporto ecologici. A tal fine, abbiamo stretto partnership strategiche con SBB/CFF/FFS, Autopostale e Publibike, fra gli altri.
  • Catering sostenibile
    Abbiamo ridotto significativamente la disponibilità di alimenti a base di carne, a favore di offerte a base vegetale. Inoltre, diamo priorità ai prodotti provenienti da produttori locali e biologici per ridurre l'impronta di carbonio associata al trasporto. Grazie alla partnership con Sodastream, abbiamo eliminato il 100% delle bottiglie di plastica in tutte le nostre lounge ufficiali.
  • Materiali ecologici
    Ci impegniamo a produrre articoli realizzati con materiali riciclati o sostenibili. Le nostre borse ufficiali sono realizzate in cotone organico e i nostri iconici porta badge sono realizzati in R-Pet.
  • Trasformazione digitale
    Abbiamo lanciato una versione mobile migliorata del nostro sito web per garantire un'esperienza digitale ottimizzata e abbiamo ridotto la tiratura delle nostre pubblicazioni.
  • Riduzione dei rifiuti
    Forniamo isole per la raccolta differenziata in tutti i luoghi ufficiali del Festival, doniamo i materiali di scarto alla Fondazione Diamante, che realizza prodotti artigianali, e collaboriamo con Too Good To Go per garantire che gli avanzi alimentari di tutti gli eventi ufficiali siano messi a disposizione del pubblico.
10 636 t CO₂eq ⇒ 72 kg/visitatore

(dato del 2023)


Sostenibilità economica

Il Locarno Film Festival rappresenta un volano economico per Locarno e il Canton Ticino: non solo attira pubblico e turismo, ma rafforza le competenze locali e genera opportunità professionali concrete.

Cosa facciamo

 

  • Partnership con Ascona-Locarno Turismo, Ticino Turismo e Svizzera Turismo per la promozione integrata.
  • 84 % dei fornitori è ticinese; personale prevalentemente locale.
  • 300+ opportunità di lavoro/stage per giovani (USI, SUPSI, CISA).
  • Piattaforma di dialogo tra cultura, politica e industria (con autorità locali e federali).
  • Collaborazioni con LAC, OSI, Castellinaria, Palacinema SA, MASI, e realtà attive sul territorio.
Locarno Factory – hub creativo

 

Il Festival non è solo vetrina, ma anche fucina di progetti innovativi nati dall’incontro tra talenti emergenti e professionisti affermati. Questa dinamica creativa favorisce lo sviluppo di nuove opportunità economiche nel settore audiovisivo, stimolando investimenti, occupazione giovanile e rafforzando il tessuto produttivo locale.

  • Residenze artistiche e incubazione di progetti.
  • Networking mirato: pitching, mentorship, incontri con produttori.
  • Focus su VR/AR, serialità e content design.
  • 18 progetti in sviluppo, 6 coproduzioni internazionali avviate (2024).
  • 55 % troupe under 30, 48% donne; produzioni girate sul territorio.

Il nostro contributo attuale agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'ONU

  • Sosteniamo gli appassionati di cinema e i professionisti del settore di tutte le età e provenienze, partecipando attivamente all'educazione delle giovani generazioni attraverso varie iniziative di educazione, formazione e sviluppo e garantendo opportunità di apprendimento. 
  • Promuoviamo la produzione e la distribuzione di film che evidenziano questioni sociali e ambientali. Facilitiamo l'acquisizione di competenze e idee per promuovere lo sviluppo sostenibile e una cultura dell'inclusione che valorizzi la diversità. 
  • Creiamo opportunità e spazi per dare voce ai professionisti dei paesi in via di sviluppo, attraverso processi educativi e formativi.
  • Miriamo a raggiungere un equilibrio appropriato nel nostro staff e garantiamo che le donne siano adeguatamente coinvolte nei processi decisionali e di governance a tutti i livelli. In particolare, nel 2019 siamo stati uno dei primi festival a sottoscrivere il Programma di Parità e Inclusione nel Cinema. 
  • Garantiamo la parità di genere e la parità di retribuzione a tutti i livelli, non solo tra il nostro staff, ma anche nella selezione dei film presentati ogni anno. 
  • Perseguiamo attivamente il nostro impegno per la salute e la sicurezza sul lavoro, anche attraverso una politica di tolleranza zero per qualsiasi forma di violenza, inclusi abusi verbali o fisici e molestie sessuali.
  • L'Evento contribuisce all'economia locale, creando posti di lavoro e promuovendo l'immagine della regione a livello mondiale. Nello svolgimento delle nostre attività, diamo preferenza ai fornitori locali, mentre la nostra importanza internazionale porta tangibili benefici reputazionali per la regione e, di conseguenza, per la nostra identità percepita. 
  • I finanziamenti dell'Evento sono diretti verso attività di alto valore sociale ed educativo, come il rinnovo e la ristrutturazione di siti urbani e ambientali e l'organizzazione di percorsi formativi altamente qualificati (ad esempio le iniziative della Locarno Factory e di Locarno Pro). 
  • Offriamo tirocini e stage a giovani della regione, sfruttando la nostra conoscenza e la nostra rete di contatti per sviluppare competenze professionali nella regione.
  • Ci impegniamo a favore dello sviluppo di partnership durature con fornitori locali che condividano principi di sostenibilità.
  • Non tolleriamo discriminazioni di alcun tipo e offriamo pari opportunità a tutti i dipendenti, partecipanti e professionisti del settore cinematografico. Forniamo inoltre formazione in materia di etica e conformità a tutti i dipendenti e comunichiamo attivamente la nostra politica antidiscriminazione ai partecipanti.
  • Promuoviamo l'industria cinematografica dei paesi in via di sviluppo e garantiamo l’opportunità di partecipare alle nostre attività a persone svantaggiate da limitazioni economiche o politiche.
  • Attraverso le nostre misure, promuoviamo una più ampia rappresentanza geografica e la presenza di paesi sotto-rappresentati negli organi decisionali finanziari ed economici a livello internazionale e globale.
  • Ci impegniamo a ridurre la nostra impronta carbonica attraverso il riciclaggio, il riutilizzo delle risorse e la minimizzazione dei consumi. Gli sforzi recenti hanno ridotto significativamente la produzione di rifiuti e hanno generato un’ottimizzazione dei processi di smaltimento e riciclo.
  • Tutti i nostri eventi ufficiali sono a zero rifiuti: tutti gli avanzi sono disponibili per la raccolta grazie alla collaborazione con Too Good To Go.
  • Collaboriamo con partner industriali per il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti e con le autorità locali per migliorare l'efficienza logistica.
  • Il nostro merchandising include articoli realizzati con materiali riciclati o sostenibili, come borse in cotone biologico e porta-badge in R-Pet.
  • Collaboriamo con oltre 150 fornitori locali per ridurre al minimo i rifiuti e i trasporti.
  • Incoraggiamo l'uso di biglietti e pubblicazioni digitali per ridurre lo spreco di carta. A questo scopo abbiamo lanciato una versione ottimizzata del sito web mobile e ridotto la tiratura delle pubblicazioni del 33% rispetto al 2023.
  • Siamo impegnati nell'implementazione di nuovi strumenti per monitorare l'impatto dello sviluppo sostenibile, che non solo crea occupazione ma promuove anche prodotti e cultura locali.
  • Il Locarno Green Project mira a trasformare la produzione cinematografica, promuovendo l'adozione di protocolli green e sensibilizzando su questioni ambientali rilevanti attraverso il premio ufficiale Pardo Verde, sostenuto dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia.
  • Stiamo lavorando attivamente per ridurre il nostro impatto ambientale calcolando le emissioni di gas serra (Scope 1, 2 e 3) e avviando un processo di decarbonizzazione.
  • Collaboriamo con vari attori pubblici, come la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), e privati, insieme ai nostri oltre 150 partner. Queste partnership sono fondamentali per ottenere risultati significativi nello sviluppo sostenibile.
  • Le nostre partnership si basano non solo su accordi finanziari, ma anche e soprattutto su visioni e valori condivisi.

Aderiamo all'UN Global Compact Network Switzerland and Liechtenstein

Facciamo parte del programma di sostenibilità Swisstainable e siamo classificati