Iscrivi il tuo film


Tasse d'iscrizione

 

  Early Regular Late
Scadenze 19.02.2026 
– prima delle 14:00 CET
09.04.2026 
– prima delle 14:00 CEST
23.04.2026 
– prima delle 14:00 CEST
Lungometraggi e mediometraggi * CHF 100.- CHF 130.- CHF 200.-
Cortometraggi **  CHF 35.- CHF 55.- CHF 75.-


* a partire da 41 minuti / ** fino a 40 minuti

Tutte le quote sono comprensive di tasse. Il pagamento della quota di iscrizione e il modulo di iscrizione online devono essere completati entro la scadenza scelta (prima delle 14:00 CET).


Consulta il Regolamento di partecipazione di Locarno79

Leggilo attentamente prima di compilare il formulario online.

Regolamento Locarno79


Invia la tua candidatura tramite il formulario online

Si prega di notare che sarà necessario registrarsi per compilare il formulario.

Iscrivi il tuo film

Ti verrà richiesto di pagare la tassa di iscrizione dopo aver inviato il formulario.
La tassa può essere pagata unicamente online.
L'iscrizione verrà considerata valida solo ad avvenuto pagamento.


FAQ – Iscrizione Film



Criteri di ammissione

Se il film ha avuto una proiezione pubblica in sala o online all'interno dei paesi di produzione, può comunque essere iscritto al Festival come prima internazionale. Si ricorda che i film in prima mondiale sono favoriti. 

Si prega inoltre di notare che, per le sezioni competitive, il Locarno Film Festival non è solito selezionare film che sono stati precedentemente presentati in altri importanti festival cinematografici europei. 

  • Prime mondiali: film che non hanno mai avuto una proiezione pubblica (in sala/online); 

  • Prime internazionali: film che non hanno avuto una proiezione pubblica (in sala/online) al di fuori dei loro paesi di produzione.

No, per essere selezionabili per il Locarno Film Festival tutte le produzioni e coproduzioni svizzere devono essere prime mondiali.

Solo se il film era visibile unicamente nei paesi di produzione (in questo caso il film potrà essere iscritto come prima internazionale). 

Se il film è già stato proiettato come parte di una mostra d’arte in un museo – ma non all’interno di una sala cinematografica – rimane selezionabile per il Locarno Film Festival (a patto che anche tutti gli altri criteri siano rispettati).

Potete indicare il vostro film come prima mondiale nel modulo di iscrizione. In caso di selezione altrove vi preghiamo di informarci, scrivendo un'e-mail a [email protected] (per i lungometraggi) o [email protected] (per i cortometraggi e i mediometraggi).

I film devono essere stati completati entro i 12 (dodici) mesi precedenti la loro proiezione al Festival, pertanto il Festival prenderà in considerazione solo i film completati dopo il 31 agosto 2025.

Viene considerata opera prima il primo lungometraggio di finzione di una o un regista.

Casi particolari:

  • Se la o il regista ha già girato un documentario e desidera presentare il suo primo lungometraggio di finzione, questo sarà considerato la sua opera prima.

  • Se la o il regista ha già co-diretto un omnibus e desidera presentare il suo primo lungometraggio, quest’ultimo sarà considerato la sua opera prima. 
    Omnibus (o film collettivo): film composto da più segmenti o sequenze firmate da registi e registe differenti, che ruotano solitamente attorno allo stesso tema.

  • Se la o il regista ha già diretto un film in co-regia e desidera presentare il suo primo lungometraggio realizzato da sola/o, quest’ultimo sarà considerato la sua opera seconda. 

Il Locarno Film Festival accetta tutti i generi (fiction, documentario, animazione, film sperimentali, ecc…). 

Il Locarno Film Festival prevede una sezione chiamata Locarno Kids Screenings che propone opere rivolte al pubblico dell’infanzia e dell’adolescenza, dagli 8 ai 15 anni, presentati principalmente in prima mondiale e internazionale. La sezione propone anche un restauro che aiuti a far riscoprire la storia del cinema.

Il Locarno Film Festival accetta le serie TV, sebbene non esista una sezione dedicata specificamente a tale genere.

Il Locarno Film Festival non accetta film in realtà virtuale, sono accettati però film realizzati con l’IA.

Sì, il Locarno Film Festival accetta work in progress. Nel caso in cui ne iscriviate uno, vi chiediamo gentilmente di mettere una spunta sulla casella “Versione Work in progress” nel modulo di iscrizione. 

No, i film già iscritti per le precedenti edizioni del Festival non possono essere iscritti di nuovo, nemmeno in una nuova versione o con un nuovo titolo.

Sì, è possibile iscrivere più film sulla nostra piattaforma.
Ogni film deve essere iscritto separatamente.





Processo di iscrizione

Sì, per accedere e compilare il modulo di iscrizione è necessario registrarsi con il proprio username e la password. Se non possedete ancora un account del Locarno Film Festival, vi verrà richiesto di crearne uno. 

I film iscritti verranno considerati per tutte le sezioni ufficiali del Locarno Film Festival che presentano film nuovi.

Casi particolari:

Pardi di Domani: sezione riservata a cortometraggi e mediometraggi di durata non superiore a 59 minuti. La sezione si divide in tre concorsi: il Concorso Nazionale e il Concorso Internazionale sono aperti, rispettivamente, ai cortometraggi svizzeri e internazionali di registe o registi che non hanno mai realizzato un lungometraggio. Il Concorso Corti d'Autore è aperto a cortometraggi di registe o registi affermati.

No, iscrivendo il film non è possibile scegliere una sezione o un concorso specifici. Qualora il film venisse selezionato, sarà la Direzione artistica ad invitarlo nella sezione che reputerà più opportuna.

Il costo dipende dalla lunghezza del film e dalla data di iscrizione sulla piattaforma. Le tariffe di iscrizione sono indicate all'inizio di questa pagina.

Se il pagamento della quota di iscrizione non è stato completato correttamente entro l’ultimo termine possibile (ovvero il 23 aprile 2026, prima delle 14:00 CEST), l’iscrizione del film non sarà presa in considerazione. 

A ridosso delle scadenze la piattaforma può funzionare più lentamente a causa dell’alto numero di utenti. Si consiglia quindi di completare il modulo di iscrizione e pagare la tassa di iscrizione in anticipo, per evitare problemi tecnici e ritardi. 

No, la quota di iscrizione non potrà essere rimborsata in nessun caso.

Se non potete pagare tramite carta di credito, potete versare la quota di iscrizione (in valuta svizzera) sul nostro conto bancario, di cui sono riportati di seguito tutti i dettagli. Vi ricordiamo che le spese bancarie sono a carico del mittente e vi preghiamo di inserire il titolo del film e il numero dell’ordine nella descrizione del bonifico.

Beneficiario: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI LOCARNO
Via Franchino Rusca 1
Casella postale 844
6601 Locarno
Banca: UBS SA, CP - 6601 Locarno - Svizzera
Codice: SWIFT/BIC: UBSWCHZH66A – Clearing Nr. 246
IBAN: CH48 0024 6246 4867 7708 X

Una volta ricevuto il pagamento, l’iscrizione sarà completa e riceverete un'e-mail di conferma. In caso di pagamento tramite banca, vi chiediamo gentilmente di informarci via e-mail, scrivendo a [email protected] (per i lungometraggi) o [email protected] (per i cortometraggi e i mediometraggi).

Una volta terminato di compilare il modulo di iscrizione, riceverete una prima e-mail di conferma con un link alla pagina di pagamento (alla quale sarete anche rimandati automaticamente). A pagamento avvenuto, riceverete una seconda e-mail di conferma, dalla quale potrete anche scaricare la vostra fattura. Se non ricevete alcuna e-mail, vi preghiamo di controllare anche nella posta indesiderata.

Vi ricordiamo che il vostro film non sarà preso in considerazione finché il Festival non avrà ricevuto il pagamento della quota di iscrizione.

I film devono essere caricati su una piattaforma online che ne consenta il download – ad esempio Vimeo – oppure su una piattaforma di condivisione di file, come Dropbox, o Google Drive. Il link e la password devono essere riportati correttamente nel modulo di iscrizione. In caso di qualsiasi modifica, siete pregati di contattare tempestivamente l'Ufficio Programmazione, scrivendo a [email protected] (per i lungometraggi) o [email protected] (per i cortometraggi e i mediometraggi).

Sì, lo screener fornito deve avere necessariamente l’opzione di download abilitata per poter essere tenuto in considerazione. Se non è possibile impostare l’opzione di download su una data piattaforma, ricordiamo che possiamo accettare anche file scaricabili tramite Dropbox o Google Drive (purché il link per il download resti attivo fino a fine giugno 2026).

È necessario che il film possa essere scaricato fino alla fine di giugno 2026. Se il link o la password non saranno più validi, il film non potrà essere considerato. In caso di problemi relativi allo screener, siete pregati di informarci tempestivamente via e-mail, scrivendo a [email protected] (per i lungometraggi) o [email protected] (per i cortometraggi e i mediometraggi).

Sì, è possibile aggiornare direttamente il link aggiunto nel modulo di iscrizione (o in alternativa mandarci il nuovo screener via e-mail). Nel caso in cui il film fosse già stato guardato, la nuova versione verrà considerata a discrezione del Comitato di selezione. 

Sì, per essere accessibili a tutti i membri del Comitato di selezione, tutti i film devono essere presentati in lingua originale con sottotitoli in inglese. I film in lingua inglese non necessitano di sottotitoli durante la fase di preselezione.

Il Locarno Film Festival raccomanda l’iscrizione attraverso la sua piattaforma, per consentire al Comitato di selezione di visionare i film il prima possibile. Il Comitato di selezione, infatti, non avrà la possibilità di visionare i lungometraggi in DCP prima della metà di giugno. Oltre alla normale tassa di iscrizione, l'invio del DCP prevede inoltre un costo aggiuntivo di CHF 200. L’invio di DCP non è possibile per i cortometraggi.  

Ricordiamo che ogni membro del Comitato di selezione è dotato di un eccellente sistema di home-viewing (proiettore, schermo, ottima qualità audio), per garantire la visione del vostro film nelle migliori condizioni. 





Dopo l'iscrizione

La persona di riferimento indicata nel modulo di iscrizione verrà informata ufficialmente dell’esito dell’iscrizione via e-mail entro la prima settimana di luglio. A causa dell'elevato numero di iscrizioni, in caso di mancata selezione il Festival non è in grado di fornire alcun feedback individuale. 

In accordo con i nostri obiettivi, garantiamo che ciascun film che soddisfi i criteri di ammissione venga visionato e valutato dai nostri Comitati di selezione.

Per motivi di sicurezza, il team Programmazione e i Comitati di selezione hanno attivato un'impostazione di anti-tracciamento su tutti i loro dispositivi. Inoltre, le iscrizioni vengono controllate e visionate attraverso un database sicuro e non tramite il link diretto nel browser: pertanto tali visualizzazioni sono protette e non sempre vengono rilevate dalle statistiche fornite dalle piattaforme di streaming (ad esempio Vimeo).


In caso aveste bisogno di ulteriore assistenza dopo aver letto le FAQ riguardanti l’iscrizione e il Regolamento del Locarno Film Festival, non esitate a contattare l'Ufficio Programmazione: [email protected] (per i lungometraggi) o [email protected] (per cortometraggi e mediometraggi).