Comunicato stampa  ·  03 | 08 | 2025

Un dialogo aperto sul futuro della struttura storica di Livio Vacchini

Locarno, 3 agosto 2025 – Il Locarno Film Festival accoglie con rispetto e attenzione il dibattito attualmente in corso sulla sostituzione della struttura che sorregge lo schermo in Piazza Grande, progettata nel 1971 dall’architetto ticinese Livio Vacchini. Il Festival riconosce e apprezza profondamente l’impegno e l’interesse manifestato dalla popolazione e dagli esperti e si impegna ad avviare un confronto approfondito, costruttivo e trasparente sul futuro della costruzione dell’architetto Vacchini.

La priorità assoluta del Locarno Film Festival è ora quella di assicurare il buon svolgimento della 78esima edizione, che si terrà dal 6 al 16 agosto 2025. Come già comunicato in diverse occasioni, quest’anno verrà utilizzata una struttura funzionale e sostenibile per sorreggere uno dei più grandi schermi cinematografici d’Europa in Piazza Grande.

Al termine della 78esima edizione della manifestazione, il Locarno Film Festival si impegnerà, insieme a tutte le parti interessate, incluso lo Studio Vacchini diretto dall’architetto Eloisa Vacchini, a istituire un dialogo adeguato e costruttivo. Su queste basi rinnovate, potrà quindi avviarsi uno scambio importante, finalizzato a esplorare soluzioni concrete e condivise per il futuro della struttura progettata da Vacchini. «Siamo convinti che un dialogo fondato, ben preparato e orientato al futuro rappresenti il punto di partenza ideale per arrivare insieme a una soluzione duratura, rispettosa del valore culturale e storico dell’intuizione e del progetto originale di Livio Vacchini», afferma Raphaël Brunschwig, CEO del Locarno Film Festival.

 

Siamo lieti di accogliere i vostri commenti e suggerimenti all’indirizzo schermo@locarnofestival.ch. Il vostro contributo sarà fondamentale per arricchire il dialogo sul futuro dello schermo di Piazza Grande.

Per ulteriori informazioni e per le domande frequenti, si prega di consulare la pagina dedicata.