Membri della giuria:
Melanie Pollmeier, Svizzera, Presidente di giuria
Ileana Bîrsan, Romania
Philippe Cabrol, Francia
Roland Kauffmann, Francia
Dal 1973 la giuria ecumenica assegna un premio alle registe e ai registi che, con il loro talento artistico, riescono a sensibilizzare le spettatrici e gli spettatori ai valori religiosi, umani e sociali. La giuria interpella le visioni delle registe e dei registi sulla giustizia, la pace, il rispetto e le dimensioni spirituali. Il premio è dotato di 10’000 CHF ed è offerto dalle Chiese riformate e dalla Chiesa cattolica in Svizzera.
Membri della giuria:
Alonso Aguilar Candanedo, Costa Rica
Alessandro Amato, Italia
Savina Petkova, Bulgaria
Sabrina Schwob, Svizzera
Britt Sørensen, Norvegia
Al fine di promuovere il cinema come arte e incoraggiare il cinema nuovo e giovane, la Federazione internazionale dei critici cinematografici assegna il Premio della critica internazionale (Premio FIPRESCI) a un film in concorso.
Membri della giuria:
Yuliia Antypova, Ucraina
Catherine Lemaire, Belgio
Roxanne Sayegh, Canada
Verena von Stackelberg, Germania
Istituito nel 2003, l’Europa Cinemas Label ha come obiettivo la promozione, la circolazione e il sostegno alla programmazione sugli schermi del network Europa Cinemas di film europei premiati. Il premio Europa Cinemas Label viene assegnato da una giuria di esercenti del network ad uno dei lungometraggi europei del Concorso Internazionale e del Concorso Cineasti del Presente, e fornisce ad esso le risorse necessarie per raggiungere un vasto pubblico. Il Label interviene in un momento chiave della carriera di un film, poiché la sua prima presentazione in un grande festival rappresenta un passo strategico fondamentale verso il suo lancio sul mercato internazionale. Il Label riunisce rappresentanti dei media, venditori, distributori ed esercenti, fornendo a questi ultimi un incentivo finanziario per programmare il film in prima visione nazionale e successivamente per estenderne la tenitura. Il network Europa Cinemas, che comprende ben 3.146 schermi in 1.279 cinema in 799 città di 39 paesi, incoraggia i suoi membri a proiettare i vincitori del Europa Cinemas Label su tutta la rete.
Nell’ambito dell’iniziativa Cinema&Gioventù – organizzata da Castellinaria Festival del cinema giovane, per conto del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport del Cantone Ticino – tre giurie formate da giovani cinefile e cinefili attribuiranno i seguenti premi: tre premi alle migliori registe e ai migliori registi dei lungometraggi presentati nel Concorso Internazionale (1° premio CHF 6’000, 2° premio CHF 4’000, 3° premio CHF 2’000). Un premio di CHF 2’000 verrà assegnato al miglior film del Concorso Cineasti del Presente. Due premi di CHF 1’500 verranno attribuiti ai migliori cortometraggi del Concorso Nazionale e Internazionale della sezione Pardi di domani. La giuria premierà inoltre il miglior film del Concorso Corti d’Autore. Due premi speciali di CHF 3’000 e di CHF 2’000, offerti dal Dipartimento del territorio, verranno infine assegnati al lungometraggio del Concorso Internazionale e al cortometraggio di Open Doors Screenings che meglio interpretano il concetto “L’ambiente è qualità di vita”.
Membri della giuria:
Stéphane Gobbo, Svizzera
Mala Reinhardt, Germania
Simonetta Sommaruga, Svizzera
Il Grand Prix Semaine de la Critique – Prix SRG SSR, del valore di CHF 5’000, è conferito alla o al regista e alla produttrice o al produttore del film vincitore. Dal 2021, la Semaine de la Critique ricorda con il Marco Zucchi Award il suo delegato generale scomparso nel 2020 con un premio del valore di CHF 2’000, al documentario più innovativo dal punto di vista estetico-formale.