Locarno78 Facts&Figures

Iscrizioni

Totale
6373
+12.22% rispetto al 2024 (5679)

Lungometraggi
1954

Cortometraggi e serie TV
4419

Festival
Questi dati includono i film selezionati al momento dell’annuncio della selezione ufficiale, l’8 luglio 2025. È possibile che altri film vengano selezionati. I dati aggiornati saranno disponibili nel corso delle prossime settimane.

Film in programma
224

Prime mondiali
101

Prime internazionali
7

Opere prime eleggibili per lo Swatch First Feature Award
15

Film e serie TV eleggibili per il Pardo Verde
13

Paesi di produzione

Iscrizioni

Lungometraggi
Paesi principali di produzione: 118
Inclusi paesi di co-produzione: 138

Cortometraggi e serie TV
Paesi principali di produzione: 123
Inclusi paesi di co-produzione: 139

 

Selezione

Per le statistiche relative alla selezione vengono tenuti in considerazione i film e le serie TV di: Piazza Grande, Concorso Internazionale, Concorso Cineasti del Presente, Pardi di Domani, Fuori Concorso, le premières mondiali e internazionali nelle sezioni Piazza Grande – Prefestival, Locarno Kids Screenings, Open Doors Screenings e Special Event.

Lungometraggi
Paesi principali di produzione: 31
Inclusi paesi di co-produzione: 50

Cortometraggi e serie TV
Paesi principali di produzione: 19
Inclusi paesi di co-produzione: 26

Gender Evaluation

Il gender della regia è stato calcolato sulla base del metodo SWAN (Swiss Women’s Audiovisual Network) che definisce quattro categorie (donna, uomo, non binario e regia mista). Una quinta categoria è stata aggiunta per includere la scelta “preferisce non divulgare”.

Le cinque categorie prese in considerazione sono le seguenti:
Donna = le persone alla regia si identificano come donne.
Uomo = le persone alla regia si identificano come uomini.
Non binario = le persone alla regia si identificano come non-binarie.
Non divulgato = il gender delle persone alla regia non è stato divulgato.
Regia mista = le persone alla regia che si identificano eterogeneamente come donne, uomini, non binario o non divulgato

Iscrizioni

Lungometraggi

Regia:
25% donne,
67.6% uomini,
1.1% non binario,
3.6% regia mista,
2.7% non divulgato.

Cortometraggi e serie TV

Regia:
36% donne,
55% uomini,
2.3% non binario,
3.8% regia mista,
2.9% non divulgato.

Selezione

Per le statistiche relative alla selezione vengono considerati i film e le serie TV di: Piazza Grande, Concorso Internazionale, Concorso Cineasti del Presente, Pardi di Domani, Fuori Concorso, Open Doors screening, Locarno Kids Screening, Panorama Suisse e Semaine de la Critique.

Regia:
34.1 % donne,
57.2 % uomini,
6.5 % regia mista,
0.7 % non divulgato,
1.5 % persone non binarie.

Regia femminile e regia mista per sezione, film nuovi (prime mondiali, internazionali, europee, svizzere)

  • 7 film su 18 in Concorso Internazionale sono stati diretti da donne (38.9%) e 1 film è una co-regia mista (5.6%)
  • 8 film su 15 in Concorso Cineasti del Presente sono stati diretti da donne (53.3%) e 1 film è una co-regia mista (6.7%)
  • 4 film su 10 in Pardi di Domani – Concorso Corti d’Autore sono stati diretti da donne (40%)
  • 5 film su 20 in Pardi di Domani – Concorso Internazionale sono stati diretti da donne (25%) e 3 film sono una co-regia mista (15%)
  • 4 film su 10 in Pardi di Domani – Concorso Nazionale sono stati diretti da donne (40%) e 1 film è una co-regia mista (10%)
  • 2 film su 12 in Piazza Grande (16.6%) sono stati diretti da donne
  • 2 su 13 film in Fuori Concorso sono stati diretti da donne (15.4%)
  • 1 su 1 film in Open Doors Screenings sono stati diretti da donne (100%)
  • 2 su 6 film in Locarno Kids Screening sono stati diretti da donne (33.3%)
Film svizzeri

Produzioni svizzere nella selezione 2025: 28

Piazza Grande
The Deal
di Jean-Stéphane Bron – Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio – 2025

Concorso Internazionale
Le Lac di Fabrice Aragno – Svizzera – 2025

Concorso Cineasti del Presente
Don’t Let the Sun
di Jacqueline Zünd – Svizzera, Italia – 2025

Pardi di Domani – Concorso Nazionale
Air Horse One
di Lasse Linder – Svizzera, Belgio – 2025
Ich bin nicht sicher di Luisa Zürcher – Svizzera – 2025
L'Avant-Poste 21 di Camille Surdez – Svizzera – 2025
Les Dieux di Anas Sareen – Svizzera – 2025
Lost Touch di Justine Klaiber – Svizzera – 2025
Nest di Stefania Burla – Svizzera – 2025
Noirs matins di David Gonseth – Svizzera – 2025
Tusen Toner di Francesco Poloni – Svizzera – 2025
Yonne di Julietta Korbel, Yan Ciszewski – Svizzera, Francia – 2025

Locarno Kids Screenings
Mary Anning, chasseuse de fossiles di Marcel Barelli – Svizzera, Belgio – 2025

Panorama Suisse
01:10
di Sinan Taner – Svizzera – 2024
Bagger Drama di Piet Baumgartner – Svizzera – 2024
Bilder im Kopf di Eleonora Camizzi – Svizzera –2024
Friedas Fall di Maria Brendle – Svizzera – 2024
Heldin di Petra Volpe – Svizzera, Germania – 2025
Il ragazzo della Drina di Zijad Ibrahimovic – Svizzera – 2025
Immortals di Maja Tschumi – Svizzera, Iraq – 2024
La Cache di Lionel Baier – Svizzera, Lussemburgo, Francia – 2025
Les Courageux di Jasmin Gordon – Svizzera – 2024
Qui part à la chasse di Lea Favre – Svizzera – 2025
Quir di Nicola Bellucci – Svizzera – 2024
Wisdom of Happiness di Barbara Miller, Philip Delaquis – Svizzera – 2024

Semaine de la Critique
Flying Scents - of Plants and People
di Antshi von Moos – Svizzera – 2025 

Histoire(s) du Cinéma
Les Vilaines Manières
di Simon Edelstein – Svizzera, Francia – 1973
L'Ogre di Simon Edelstein – Svizzera, Francia – 1986

 

Co-produzioni svizzere nella selezione 2025: 4

Concorso Internazionale
Le bambine
di Valentina Bertani, Nicole Bertani – Italia, Svizzera, Francia – 2025

Pardi di Domani – Concorso Nazionale
O Rio de Janeiro Continua Lindo di Felipe Casanova – Belgio, Brasile, Svizzera – 2025

Fuori Concorso
Le Chantier di Jean-Stéphane Bron – Francia, Svizzera – 2025

Locarno Kids Screenings
L'Olívia i el terratrèmol invisible
di Irene Iborra Rizo – Belgio, Cile, Spagna, Francia, Svizzera – 2025