Quest’anno, la selezione riunisce una vivace delegazione di cineasti: sei progetti, sei produttori e cinque registi che parteciperanno a tre programmi professionali interconnessi. Durante i giorni di Locarno Pro, avranno l’occasione di immergersi nell’ambiente del Festival e confrontarsi direttamente con l’industria cinematografica. Parallelamente, la sezione Open Doors Screenings offririrà al pubblico uno sguardo sulla scena cinematografica contemporanea africana, con lungometraggi e cortometraggi che ne testimoniano la ricchezza e la diversità.
I talenti partecipanti quest’anno rappresentano una nuova generazione di autori audaci e visionari, pronti a ripensare il modo di raccontare storie e di costruire carriere nel cinema. I progetti selezionati puntano a coproduzioni internazionali e offrono prospettive innovative e narrative urgenti, mentre i produttori esplorano modalità sostenibili per costruire imprese e reti che vadano oltre i confini. I registi, presenti con i loro cortometraggi all’interno degli Open Doors Screenings – insieme agli otto lungometraggi selezionati, tra cui una prima mondiale –, offrono visioni uniche provenienti da territori spesso poco rappresentati nel panorama globale, contribuendo a ridefinire il linguaggio cinematografico.
Questa nuova generazione di cineasti non solo risponde alla complessità delle proprie realtà, ma sta anche stimolando una trasformazione del cinema come lo conosciamo, mettendo in discussione modelli superati e proponendo approcci più coraggiosi e collaborativi. All’interno di Locarno Pro, Open Doors rinnova il suo impegno a immaginare un’industria cinematografica più etica, inclusiva e sostenibile. Attraverso il nuovo focus regionale, il programma intende favorire scambi più orizzontali tra le comunità cinematografiche e sostenere la creazione di ecosistemi professionali che rispettino i contesti locali e, al tempo stesso, promuovano il dialogo internazionale.
Grazie alla storica collaborazione con la DSC, le attività di Open Doors si sviluppano durante tutto l’anno e culminano durante il mese di agosto a Locarno.
Il team di Open Doors è orgoglioso di dare il via a questo nuovo ciclo, accogliendo le voci emergenti che stanno plasmando il futuro del cinema africano, nonché dell’industria cinematografica globale.
Zsuzsi Bánkuti
Responsabile Open Doors