Locarno Pro 2025 Intro

Uno spazio di scambio, scoperta ed espansione per l’industria cinematografica mondiale.

Locarno accoglie ogni anno la filiera dell’industria cinematografica mondiale (circa 1’900 presenze nel 2024) offrendo uno spazio di networking, scambio e scoperta di oltre 100 talenti emergenti, selezionati attraverso le varie attività di incubazione proposte:

  • Alliance 4 Development, piattaforma di co-sviluppo tra Austria, Germania, Italia, Svizzera e Francia, presenterà 11 nuovi progetti nella sua decima edizione (tra i recenti successi: Der Fleck di Willi Hans, CdP, 2024; Village Next to Paradise di Mo Harawe, Un Certain Regard, Cannes 2024);
  • First Look, giunto alla sua 14ª edizione, presenterà 6 nuovi film canadesi in fase di finalizzazione;
  • Industry Academy accoglierà 10 figure professioniste alle prime esperienze nella fase finale della filiera cinematografica (dalla distribuzione alle vendite, alla programmazione);
  • Match Me! riunirà 37 nuove leve della produzione indipendente, provenienti da 14 Paesi diversi;
  • U30, infine, proporrà un formato con sessioni di think tank rivolte a chi ha meno di 30 anni e lavora nel settore.

A queste si aggiunge la ricca proposta di talenti promossa da Open Doors, che quest’anno inaugura un nuovo ciclo dedicato a 42 territori del continente africano.

Il panorama delle attività di incubazione di Locarno Pro rappresenta il cuore pulsante del Festival, in piena sintonia con il DNA locarnese, offrendo a chi lavora nel settore una piattaforma per l’internazionalizzazione e l’espansione della propria rete professionale.

Un plauso speciale a Matīss Kaža (Trickster Pictures), produttore e sceneggiatore di FLOW, vincitore dell’Oscar per il miglior film d’animazione 2025 e partecipante a Match Me! nel 2018. Quest’anno torna a Locarno all’interno delle Latvian Previews, dove, insieme ad altri due professionisti della produzione lettone, presenterà i suoi nuovi progetti.

In un contesto sempre più complesso per chi opera nel cinema indipendente, dove c’è sempre più competizione per ottenere i fondi pubblici, Locarno Pro prende posizione e si impegna a offrire nuove occasioni di incontro e scambio per coloro che compongono l’ecosistema professionale. Nasce così la Locarno Investment Community, un gruppo dedicato a scoprire nuovi progetti e talenti in cui investire attraverso fondi privati.

Partendo dal presupposto che fondi e investimenti privati possano integrare in modo virtuoso i meccanismi pubblici esistenti, Locarno Pro ha posto le basi per una giornata di riflessione sulle principali sfide dell’industria cinematografica europea e globale: il think tank internazionale StepIn. Le tematiche principali di quest’anno:

  • Produzione indipendente tra finanziamenti pubblici e privati
  • Distribuzione indipendente oggi: l’arte di correre rischi e come gestirli
  • Festival e stampa: come incrementare la visibilità del cinema d’autore
  • Oltre le promesse: costruire un’industria audiovisiva realmente inclusiva

Nell’ambito del programma Locarno Heritage, torna anche quest’anno la giornata dedicata al cinema di patrimonio: Heritage Monday (alla sua terza edizione).

Sarà l’occasione per (ri)scoprire film storici restaurati di recente e per partecipare a incontri dedicati alla distribuzione del cinema di patrimonio e alla relazione con il pubblico di oggi.

Locarno Pro presenterà un film restaurato dal Locarno Film Festival nell’ambito dell’iniziativa Restoration Contest e un film selezionato dalla nostra direzione artistica, entrambi sostenuti dal laboratorio zurighese Cinegrell:

  • I Cannibali di Liliana Cavani (Italia, 1969)
  • Anno Uno di Roberto Rossellini (Italia, 1974)

Entrambi saranno inclusi nella selezione ufficiale Histoire du Cinéma(s) – Locarno Heritage.

Con il team di Locarno Pro e insieme a tutti i nostri partner, siamo felici di accogliere chi opera nel settore per la 78ª edizione del Locarno Film Festival e per l’evento professionale più rilevante dell’estate!

 

Markus Duffner
Direttore