·  12 | 11 | 2025

Le 5 cose da sapere prima di candidare un film a Locarno

Le iscrizioni per Locarno79 aprono oggi, 12 novembre! Per questo, condividiamo alcuni punti cruciali da tenere presente prima di iscrivere il tuo film al Locarno Film Festival. I film selezionati prenderanno parte a una delle più rispettate e prestigiose manifestazioni cinematografiche del mondo: non lasciarti sfuggire quest’occasione, manda la candidatura al link qui sotto.

©Locarno Film Festival / Ti-Press

Incastonata tra le Alpi, nella Svizzera italiana, la città di Locarno è uno dei contesti cinematografici più ambiti dai cineasti emergenti e dagli autori affermati fin dal 1946. Ecco qui tutto ciò che c’è da sapere prima di iscrivere il proprio film:

Ci sono alcune deadline da fissare in agenda

Locarno ha tre scadenze – early, regular, late – a cui corrispondono tasse d’iscrizione diverse a seconda della lunghezza del film. Hai scelto Locarno? Iscrivi il tuo film il prima possibile per risparmiare sulla tassa.

Le produzioni devono essere recenti e in una certa misura inedite

Dato che Locarno è una vetrina per il cinema emergente da tutto il mondo, è essenziale che i film siano stati completati nei 12 mesi precedenti al Festival e che siano presentati in première mondiale o internazionale. La lista completa dei criteri di ammissione è disponibile nel Regolamento, ma in linea di massima le prime mondiali sono preferite sia per le sezioni competitive, sia per il Fuori Concorso.

Il film verrà preso in considerazione dalla commissione artistica

Per garantire la massima attenzione ai film candidati, un team di professionisti composto da programmatori provenienti da tutto il mondo affianca il direttore artistico nella definizione del programma, apportando diverse prospettive culturali. È possibile iscrivere film di ogni genere, di finzione o documentario, anche work in progress. Una volta che il processo di selezione sarà completato, riceverai un riscontro entro la prima settimana di luglio, tuttavia, a causa dell’alto numero di iscrizioni, non sarà possibile ricevere un riscontro negativo personalizzato.

I film selezionati concorrono per molti premi in diverse categorie

Non c’è solo il Pardo d’Oro, conferito al miglior film del Concorso Internazionale: Locarno attribuisce anche premi per la migliore regia, la migliore opera prima, la migliore interpretazione, e celebra il film che dimostra maggiore attenzione alle tematiche ambientali (Pardo Verde). Sono numerosi i premi dedicati ai cortometraggi, e un altro Pardo d’Oro viene assegnato all’interno del Concorso Cineasti del Presente, che dà risalto all’opera dei talenti emergenti. Ma questi non sono che alcuni dei premi, la lista completa è consultabile qui.

Essere selezionati significa unirsi a una lunga lista di eccellenze

Cos’hanno in comune Marco Bellocchio, Lina Wertmüller, Spike Lee, Kathryn Bigelow, Béla Tarr, Raul Ruiz, Paulo Rocha, Charles Chrichton e Miloš Forman? Hanno tutti debuttato sul palco di Locarno. La sua lunga e decisiva tradizione nella storia del cinema indipendente ha fatto sì che al Festival venissero presentati gli esordi o i lavori giovanili di molti dei più grandi cineasti degli ultimi 80 anni. Locarno è sempre alla ricerca del prossimo grande talento a cui dare risalto.

La selezione ufficiale di Locarno78 ha incluso 224 film, molti dei quali sono stati mostrati al mondo – al pubblico, alla stampa – per la prima volta, confermando la convinzione del direttore artistico, Giona A. Nazzaro: “Locarno è un luogo davvero unico per sottoporre un film alla prova del pubblico”. I titoli sono stati presentati in 11 sezioni, tra cui le tre competitive, in cui si è in gara per aggiudicarsi uno tra i numerosi premi del Festival.

QUANDO CANDIDARSI E QUANTO COSTA?

Ecco qui le scadenze (tutte con termine alle ore 14.00 CET) da tenere in considerazione se vuoi iscrivere il tuo film a Locarno79.

LUNGOMETRAGGI E MEDIOMETRAGGI | SCADENZE

CORTOMETRAGGI | SCADENZE

Iscrivi il tuo film